Site Logo
Site Logo
Site Logo
Site Logo
Site Logo
Site Logo
Site Logo
Site Logo
  • 11 Ottobre 2018

Pistola in allegato con Libero: c’è da preoccuparsi

Si può riderci sopra e ricordare la nostra gioventù quando insieme ai quotidiani si acquistavano videocassette, pettini, presine per la cucina. Oppure si può essere preoccupati per la decisione del quotidiano Libero di allegare al giornale una pistola lancia-spray al peperoncino.
Credo ci sia da preoccuparsi.
di Danilo De Biasio
Ovviamente è una trovata spregiudicata di marketing e anche noi, parlandone, li aiutiamo a farsi pubblicità. Libero vende 18mila copie e deve fare caciara se vuole sperare di farsi largo nel mondo sempre più affollato dei giornali sovranisti e filo-Salvini.
Ma la scelta di incitare i lettori a comprare un’arma per autodifesa, giustificandola – come fa Vittorio Feltri – paragonando l’Italia alla savana dove i leoni cacciano le gazzelle è un punto di non ritorno. Perché se è assai probabile che non verranno vendute migliaia di pistole al peperoncino, è altrettanto vero che la proposta si inserisce nella strategia della tensione che il Ministro dell’Interno sta costruendo giorno per giorno.
Con le continue provocazioni a senso unico sui reati commessi da stranieri, con le iniziative legislative per diminuire i controlli sulle armi e ampliare la casistica della legittima difesa. L’una è conseguenza dell’altra e insieme rischiano di regalare all’Italia un futuro alla Columbine. E l’operazione di Libero è funzionale allo scopo.
Un’ultima nota. Compito di un quotidiano dovrebbe essere informare e non vendere armi con lo sconto. Compito dei giornalisti sarebbe informare, non supportare con fake-news le politiche di questo o quel governo. Non domandiamoci perché è crollata la credibilità della stampa, ma domandiamoci perché  l’intera categoria non alza la voce per fermare questa deriva.

 

  • giornalismo
  • libero
  • pistola al peperoncino

Previous Reading

Nadia Murad e Denis Mukwege: felici per questo premio Nobel per la Pace 2018

Next Reading

Prima i diritti umani

Sostienici
Ultimi articoli
“Il governo israeliano realizza politiche di apartheid nei confronti dei palestinesi”
  • 16 Gennaio 2023
Rights Now! Il sommario della puntata n.15 – 9.1.2023
  • 9 Gennaio 2023
Rights Now! Il sommario della puntata n.14 – 19.12.2022
  • 19 Dicembre 2022
Film Festival Forum

prossima edizione: primavera 2023


Informativa Privacy
Cookie Policy


Contatti

Reset-Diritti Umani
Via Ulderico Ollearo, 5
20155 MILANO
Tel: +39 (0)2 221 981 20
segreteria@festivaldirittiumani.it


©2019 Reset Diritti Umani

  • Fondazione Diritti Umani ETS
  • Scopri il Festival dei Diritti Umani
    • Chi siamo
    • Network Edizione 2022
    • ONG e Associazioni
    • Contatti
  • Programma
  • Scuole
    • Sezione EDU
    • A Scuola di Diritti Umani a.s. 2022/2023
    • A Scuola di Diritti Umani – PCTO 2022/23
    • Progetti passati
  • News
  • Rights Now – il settimanale di FDU su Radio Popolare
  • Festivaldirittiumani.stream
  • Accessibilità
  • Edizioni passate
  • Sostieni
    • Il tuo 5×1000 alla cultura dei diritti umani
  • Area Stampa
    • Accredito Stampa
    • Cartella stampa
  • Rassegna stampa
  • Podcast
  • Biblioteca dei diritti umani

Search